Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 8
Numero 8, anno 2013
Editoriale n. 8
Maria Antonietta Crippa
Milano, 15 ottobre 1771: una festa civica per la rinascita della città
Federica Mameli, Lia Marchesini, Pierluigi Panza
L’Abbazia di Mirasole ed altre grange degli Umiliati in Lombardia (con rilievi per un restauro)
Liliana Grassi
Gli Umiliati in Lombardia: breve aggiornamento bibliografico
Beatrice Bolandrini
Prologo all’architettura monastica
Carlo Perogalli
Il chiostro monastico e civile: forme, funzioni e significati
Ferdinando Zanzottera
A lato della mostra“Bramantino a Milano”: la canonica annessa alla Cappella Trivulzio, una rilettura critica
Giovanni Battista Sannazzaro
L’iconografia della colomba dello Spirito Santo nell’arte in Valle Camonica
Virtus Maria Zallot
Le Officine del Volo di Milano e la “calma visione collettiva” di Gabriele Basilico
Ferdinando Zanzottera
La Centrale idroelettrica Edison di Gio Ponti a Cedegolo
Giorgio Azzoni
Edoardo Persico e “La mostra della Raccolta Vallecchi”
Elena Pontiggia
Bellezza e geometria. Il pensiero di Platone nel Novecento: precisazione e note bibliografiche
Elena Pontiggia
Ierotopi cristiani. Le chiese secondo il magistero
Recensione di Maria Antonietta Crippa
Ars liturgica. L’arte a servizio della liturgia
Recensione di Maria Antonietta Crippa
Atlante storico della liturgia
Recensione di Maria Antonietta Crippa