Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 33

Indice della rivista

Numero 33, anno 2021

Editoriale

Editoriale n. 33
Maria Antonietta Crippa

Prospettive

Transculturazione e ibridazione. L’archivio Carlo Zucchi e la sua importanza per la storia dell’architettura tra centro e periferia.
Fernando Aliata

Nodo tematico

Il Dispensario Antitubercolare, tappa della storia italiana della sanità in Cesano Maderno
Ferdinando Zanzottera

La fotografia di cantiere negli anni Sessanta e Settanta. Tra documentazione e promozione.
Francesca Albani

Archivi delle fabbricerie religiose: luoghi di memoria per la tutela di un patrimonio diffuso
Michela Marisa Grisoni

Testimonianze visive della Buenos Aires di inizio Novecento: le fotografie dell’italiano Umberto De Micheli
Silvana D. Basile

L’archivio del Museo comunale di Pará de Minas (Brasile): quando la passione serve per superare i limiti
Alfio Conti, Cleysi Mara Pinto Coelho, Eliane Moreira Melo, Ana Maria de Oliveira Campos

Contributi

Un importante giacimento territoriale: il patrimonio archivistico della Fondazione Legler
Lavinia Parziale

Progettare un Monastero di clarisse a Cademario Ticino (Svizzera)
Maria Antonietta Crippa, Amedeo Cedro

Rubriche

Temi di ricerca

Domus Dei. Giuseppe Polvara e il movimento liturgico italiano.
Francesca Leto

Recensioni

Raccontare, leggere e immaginare la città contemporanea. Raconter, lire et imaginer la ville contemporaine
Maria Antonietta Crippa

Avvicinamento alla storia dell’architettura. Racconto, costruzioni, immagini.
Silvana D. Basile

Regulares et religiosae P.P. Capuccinorum exercitationes ossia Vita quotidiana dei Cappuccini. Antiche costumanze di vita spirituale e regolare
Ferdinando Zanzottera

Segnalazioni

Segnalazioni

Copertine d’arte. ISAL al servizio della Cultura - BAMSphoto Rodella

Pubblicità

Pubblicità

ASSOCIAZIONE AMICI PALAZZO E PARCO ARESE BORROMEO

FINGROUP PER L’ARTE LOMBARDA