Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 31
Numero 31, anno 2020
Editoriale
Maria Antonietta Crippa
Gli ex ospedali psichiatrici italiani: bilancio di una ricerca e sue prospettive
Maria Antonietta Crippa
Il Manicomio provinciale di Padova dalla fondazione agli anni cinquanta: cenni storiografici
Adele Simioli, Cristina Uva
Il Manicomio Provinciale di Milano a Mombello (Limbiate)
Maria Antonietta Crippa
L’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale di Bergamo: cenni storiografici
Antonio Cortinovis, Cristina Uva
Ospedale Psichiatrico San Martino di Como dalla fondazione agli anni venti: cenni storiografici
Adele Simioli, Cristina Uva
L’edilizia popolare milanese negli anni venti e trenta del Novecento e il dibattito culturale tra tradizionalismo e razionalismo
Ferdinando Zanzottera
Riflessioni per la tutela e la conservazione dell’architettura razionale in Milano
Silvana D. Basile
Nicola Sebastio: la prigionia della seconda guerra mondiale e la scoperta dell’arte e dell’architettura egizia
Ferdinando Zanzottera
I tesori nascosti della Valle Trompia: prolusione per una nuova guida di valorizzazione del territorio
Ferdinando Zanzottera
Le Tour du monde, nouveau journal des voyages. I numeri pubblicati tra 1869 e 1872.
Recensione di Loretta Borio
Archivi ISAL - Fondo Nicola Sebastio. Un fondo iconografico per la Storia dell’Arte