Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 30

Indice della rivista

Numero 30, anno 2020

Editoriale

Editoriale
Maria Antonietta Crippa

Prospettive

L’equilibrio delle acque nel paesaggio agrario della pianura lombarda: ragioni di uno sguardo retrospettivo al XIX secolo
Maria Antonietta Crippa

Nodo tematico

L’Abbazia di Morimondo tra storia e trasformazione del paesaggio agricolo
Paolo Mira

Il paesaggio urbano e le Ville Gentilizie della fascia periurbana settentrionale di Milano
Maria Antonietta Crippa, Adele Simioli, Anna Zaffaroni, Beatrice Bolandrini

Evoluzione e trasformazione del paesaggio urbano di Buenos Aires nel XIX secolo
Silvana D. Basile

Continuità e trasformazione nel paesaggio culturale di São João del Rei: una possibile lettura per la sua conservazione
Vanessa Brasileiro, André Guilherme Dornelles Dangelo

Contributi

Dalla Colonia di Villa Rica alla città di Ouro Preto: un’analisi storica dell’evoluzione urbana
Ana Clara Mourão Moura, Alfio Conti, Gustavo Adolfo Tinoco Martinez

Rubriche

Note d'archivio

Guglielmo Pacchioni, Direttore della Sovrintendenza unita del Piemonte e della Liguria, e il “furto dimostrativo” della tavola della Stigmate di S. Francesco di Jan van Eyck
Ferdinando Zanzottera

Temi di ricerca

Le Ville nella storiografia artistica dalla metà del Cinquecento al Novecento
Laura Facchin, Ferdinando Zanzottera

Dall’umanesimo al Barocco negli affreschi della Brianza centrale e orientale: cenni per un immaginario percorso di visita
Beatrice Bolandrini

Recensioni

Mistero e materia. Sulla relazione tra liturgia e architettura nel pensiero di Dom Hans van der Laan OSB (1904-1991).
Recensione di Maria Antonietta Crippa

Pubblicità

Pubblicità

FINGROUP PER L’ARTE LOMBARDA