Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 19

Indice della rivista

Numero 19, anno 2016

Editoriale

Editoriale n. 19
Maria Antonietta Crippa

Prospettive

“La cultura innanzitutto è un fatto che risale alla libertà assoluta dell’animo umano”
Ferdinando Zanzottera. Maria Luisa Gatti Perer

Nodo tematico

“Appunti di tecnica pittorica”: un dattiloscritto inedito del perito e storico dell’arte Lodovico Magugliani
Ferdinando Zanzottera. Lodovico Magugliani

L’Ospedale Maggiore di Milano fra Oriente e Occidente
Filippo Comisi

La Madonna del Rosario di una collezione privata milanese attribuita da Giovanni Testori al Domenichino
Cristina Uva

Il metodo scientifico di ricerca dello storico Lodovico Magugliani e il caso di tre Van Gogh ‘ritrovati’
Ferdinando Zanzottera

Contributi

Il contributo all’architettura moderna di Antoni Gaudì
Maria Antonietta Crippa

Nodo tematico

Prime ipotesi sulla frattalità della Sagrada Familia
Amedeo Cedro

Contributi

Architettura religiosa e segni sacri in area comasca al tempo dell’architetto Cesare Cattaneo
Ferdinando Zanzottera

L’oratorio di Santa Maria Annunciata in Camposanto a Milano: studio fra ordinazioni capitolari e atti notarili
Giovanni Battista Sannazzaro

Rubriche

Note d'archivio

Tre ritratti femminili di Gustav Klimt appartenuti a Guglielmo Pacchioni
Cristina Uva

Temi di ricerca

“Prospettive e strategie per il riuso degli antichi ospedali”: spunti per una comune riflessione
Noemi Bressan

La Stanza detta del Castello a Palazzo Arese Borromeo: un’occasione per i restauri
Celestino Oltolini

Recensioni

Promenade en Alsace. Aquarelles de Fernand de Dartein
Recensione di Tancredi Bella

Territori di cultura: un patrimonio da scoprire
Recensione di Alfio Conti

Segnalazioni

Segnalazioni

Segnalazione Archivio Fotografico ISAL - Fondo Lascito Carlo Perogalli

Pubblicità

Pubblicità

Fingroup per l'Arte lombarda