Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 12
Numero 12, anno 2014
Editoriale n. 12
Maria Antonietta Crippa
Nuovi sistemi informativi per la gestione delle attività di soccorso tecnico dell’immagine
Piero Cimbolli Spagnesi, Marco Cavriani
La parrocchiale di Santa Maria di Caravaggio in Pavia: un’opera di Giovanni Muzio alle soglie del Concilio Vaticano II
Emanuele Domenico Vicini
Pittura, scultura e architettura nell’arte di padre Costantino Ruggeri
Maria Antonietta Crippa
Ambrogio da Fossano: il Bergognone pittore devotoOttocento
Michele Dolz
Una collaborazione tra architetto e liturgista per reinterpretare lo spazio della chiesa
Alessandro Rondena, Domenico Sguaitamatti
L’intima poesia. Salietti a Milano dal Primitivismo agli anni di Bagutta
Elena Pontiggia
I padiglioni dell’Esposizione Internazionale di Milano del 1906: cenni storici e stralci antologici
Ferdinando Zanzottera
Maria Luisa Gengaro e la IX Triennale di Milano del 1951
Ferdinando Zanzottera
Leonhard Adler tra Berlino e Milano Momenti di un inconsueto percorso professionale e spirituale
Giorgio Calegari
Giovanni Muzio, riflessioni sulle chiese contemporanee
Maria Antonietta Crippa
Ragionamenti intorno all’insegnamento di Enrico Cattaneo
Maria Grazia Sandri
Fossili viventi e altri misteri
Recensione di Maria Antonietta Crippa
Terra concussa. Territori e architetture d’Abruzzo dopo il sisma del 2009 nel lavoro dei Vigili del Fuoco italiani
Recensione di Maria Antonietta Crippa
Omaggio a Franca Ghitti. Aperto_art on the border_laboratori e percorsi d’arte
Nicoletta Scherillo
Gli ex ospedali psichiatrici in Lombardia
CO.RI.TER (COMPAGNIA RICERCHE SUL TERRITORIO) PER L’ARTE LOMBARDA.