Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 1

Indice della rivista

Numero 1, anno 2010

Editoriale

Editoriale n. 1
Maria Antonietta Crippa

Prospettive

Sacro, ambiente e simbolo
Julien Ries

Nodo tematico

Città e architettura, tra modernità a tradizione, in Lombardia nella prima metà del XX secolo
Maria Antonietta Crippa

Tecniche costruttive, materiali e colori dell'architettura lombarda tra le due guerre
Ferdinando Zanzottera

Cronaca d'arte e d'architettura a Milano tra gli anni venti e gli anni trenta ne "L'Ambrosiano"
Valentina Raimondo

Villa Planchart di Gio Ponti, grande farfalla in cima alla collina. L'architettura intesa come arte visiva
José Luis Chacón

Tra Platone e Pitagora: la concezione del tempo nel Ritorno all'ordine in Europa (1919-1930)
Elena Pontiggia

Contributi

La guglia maggiore del Duomo di Milano. La costruzione, il progettista, i restauri
Carlo Ferrari da Passano

Giovanni Muzio, Alcuni architetti d'oggi in Lombardia ("Dedalo", fasc. XV, ag. 1931)
Prefazione e note di Ezio Francesco Grisanti

La dizione arte lombarda: suggestioni antologiche in un nodo problematico ancora aperto e stimolante
A cura di Adele Simioli

Rubriche

Note d'archivio

Il Fondo Guglielmo Pacchioni nell'Archivio ISAL e la salvaguardia del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale
Ferdinando Zanzottera

Temi di ricerca

L'eterno nel quotidiano. La scultura di Nicola Sebastio
Michele Dolz

La fotografia obliqua da elicottero: strumento di conoscenza del territorio e di rappresentazione del paesaggio
Basilio Rodella

Recensioni

Gli Uomini e la Terra. Il patrimonio economico, ambientale e culturale del paesaggio agrario
Recensione di Daniele Garnerone

Architettura medievale e strade - Itinerari nella Lombardia occidentale
Recensione di Valentina Raimondo

Expo x Expos. Comunicare la modernità - Le Esposizioni Universali 1851 - 2010
Recensione di Adele Simioli

Pubblicità

Pubblicità

Fingroup per l'Arte lombarda