Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 35

Cupole d’aria e cemento: ricercando l’innovazione.

Francesca Albani, Alessandro Cavallo, Carlo Dusi

Negli anni cinquanta e sessanta la ricerca sulle strutture sottili in calcestruzzo raggiunse risultati forse ad oggi ancora insuperati. L’innovazione strutturale, tecnologica e costruttiva si intrecciò con le ricerche in campo tipologico ed espressivo sino a rendere sperimentabile una ridefinizione radicale dei modi di abitare e lavorare. Questa “utopia” dal carattere pragmatico ricercò, attraverso la razionalità del processo costruttivo, forme di economicità e ottimizzazione dell’uso dei materiali. All’interno di questo contesto, Dante Bini brevettò un innovativo procedimento basato sull’impiego di casseforme pneumatiche. In poco più di 10 anni furono costruite con il sistema Binishell oltre 1500 cupole in tutto il mondo, realizzando residenze, centri sportivi e scolastici, insediamenti turistici, commerciali e industriali. Il saggio mira a mettere in luce le fasi iniziali di questa ricerca, condotta a San Cesario tra il 1965 e il 1967, venne protetta attraverso la registrazione di brevetti di invenzione industriale. Oggi questo cantiere di prototipi è a rischio di demolizione. Riportare all’attenzione della comunità locale, più in generale della comunità scientifica, manufatti architettonici che raccontano le prime fasi di una ricerca condotta con pochi mezzi e molta intuizione, può rappresentare un primo passo verso la definizione di strategie per la loro conservazione e riuso.

Domes of air and concrete: researching innovation

In the 1950s and 60s, research into thin-shell concrete structures attained results perhaps still unsurpassed today. Structural, technological and constructional innovation was united with research in the typological and expressive fields, making it possible to experiment with a radical redefinition of ways of living and working. Through the rationality of the construction process, this utopian approach with an extremely pragmatic character sought to attain forms of economy and optimisation in the use of materials to develop new solutions. Working in this field, Dante Bini patented an innovative process for building reinforced concrete domes using pneumatic formwork. In just over 10 years, more than 1,500 domes were built using the Binishell system in many parts of the world, creating housing, sports centres and schools, tourist, commercial and industrial developments. The paper aims to investigate the initial phases of the research made by Bini at San Cesario between 1965 and 1967, were protected by the registration of patents of industrial invention. Today this complex risks demolition. Bringing to the attention of the local community, and more generally the scientific community, architectural artefacts embodying the early stages of his research conducted with very limited resources and a great deal of intuition, could be a first step towards developing strategies for preserving and reusing them.