Rivista dell'Istituto per la Storia dell'Arte Lombarda
Numero 19
Amedeo Cedro
I primi risultati di questa indagine fanno ipotizzare che la Sagrada Familia abbia delle notevoli caratteristiche frattali. Gaudì ha posto l’elemento di maggiore visibilità del Tempio Espiatorio: la torre di Gesù, sulla crociera tra il transetto e la navata principale. La geometria di questo spazio genera dei frattali che scandiscono tutti gli elementi architettonici della costruzione. La densità dei rapporti frattali è tale che la loro completa validazione porterebbe a ritenere che la Sagrada Familia sia un caso unico nella storia dell’architettura. La struttura geometrico frattale di questa costruzione è molto simile a quella che domina nel mondo della natura. Anche se agli inizi del novecento il termine di frattale non era ancora stato coniato, Gaudì conosceva il fascino di questa geometria e ne intuiva il significato vitale. Nella Sagrada Familia, come in un frattale, l’inizio e la fine sono la stessa cosa, la parte e il tutto sono identici, esprimono sempre la stessa cifra e lo stesso significato, in un processo dinamico infinito. Una geometria perfetta a cui affidare il compito di esprimere la sacralità di questa chiesa.
The first effects of this study suggests that the Sagrada Familia has some notable fractal features. Gaudì got the most important element of the Expiatory Church, the tower of Jesus, in the central intersection between transept and the main aisle. The geometry of this space creates fractals which typify the architectural features of the building. The density of fractals relations are so high that their complete validation bring us to assume that Sagrada Familia was an unique case in the history of occidental architecture. The fractal geometric structure of this building is very similar to the one that rules in nature. Although in the early 19th century the term “fractal” hadn’t been invented yet, Gaudì understood the appeal of this geometry and sensed its vital significance. In the Sagrada Familia as in a fractal, the begining and the end are similar, part-to-whole are always the same, perpetually representing the invariable meanings in an endless dynamic process. A perfect geometry intended to express the sanctity of this Church.